Telefono
+39 335 822 33 05
Email
ft.valeriobarbari@gmail.com

Discopatia L4 L5: sintomi, cura ed esercizi

Cos'è la discopatia L4 L5

La discopatia L4 L5 (o protrusione discale L4 L5), indica, come abbiamo visto anche per l'articolo dedicato alla discopatia L5 S1, un processo di degenerazione (di invecchiamento) a carico del disco intervertebrale interposto, questa volta, tra la quarta e la quinta vertebra lombare (da qui il nome disco L4 L5). Malgrado sia un disturbo estremamente comune, dobbiamo sapere che la discopatia L4 L5 è molto meno frequente rispetto alla discopatia L5 S1. La ragione per cui è meno frequente, ripensando all'anatomia e alle forze biomeccaniche che gravano sulla colonna vertebrale, è legata al fatto che si trova più "in alto" rispetto al segmento vertebrale L5 S1 che, essendo la porzione finale e più bassa dell'insieme delle vertebre della schiena, è quella più soggetta alle forze di compressione e alle forze di taglio.

 

Se hai bisogno di un fisioterapista a Rimini o siamo troppo distanti e hai bisogno di una consulenza online, contattami al link in fondo all'articolo! Buona lettura!

 

https://bit.ly/3ulBmxB

Clicca il link, seguimi e riprendi la lettura dell'articolo!

 

La patologia, nonostante si trovi come detto a un livello superiore, è molto simile a quella del segmento L5 S1 in termini di degenerazione e processo di alterazione delle proprietà biologiche e biomeccaniche del disco intervertebrale. Le uniche differenze tra le due zone anatomiche (L4 L5 ed L5 S1) riguarderanno l'interessamento della radice nervosa che, in caso di erniazione discale del nucleo polposo tra L4 ed L5 interesserà con più frequenza la radice nervosa L4, mentre tra L5 ed S1 la radice nervosa L5 che, se irritata, potrebbe manifestarsi come una vera e propria sciatica (argomento ampiamente trattato in questo articolo).

 

Immagine rappresentativa dei corpi vertebrali (indicati come "vertebra") e dei dischi intervertebrali interposti tra le vertebre stesse.

 

Sintomi della discopatia L4 L5

Protrusione L4 L5 sintomi e come potrebbe manifestarsi

Anche la discopatia L4 L5 solitamente procura mal di schiena, o lombalgia (talvolta chiamata lombalgia L4 L5). Entrando più nel merito dei sintomi, questo disturbo potrebbe comportare:

  • dolore a livello lombare destro, sinistro o centrale (solitamente a fascia "orizzontale" o "verticale);
  • sensazione di tensione muscolare (principalmente "verticale" e lateralmente alla linea centrale della schiena);
  • rigidità muscolare o articolare a livello lombare, del fianco o del gluteo associata o meno a dolore lombare;
  • difficoltà nei movimenti di flessione, estensione o inclinazione del tronco;
  • difficoltà nel mantenimento della posizione seduta o in piedi prolungata.

Ancora una volta, come abbiamo visto anche per la discopatia L5 S1, la discopatia L4 L5 non procurerà sintomi agli arti inferiori. I sintomi agli arti inferiori potrebbero essere una conseguenza della discopatia che, una volta degenerata in una erniazione discale (l'ernia del disco), procura sciatica con conseguente dolore, intorpidimento, sensazione di tensione, bruciore, crampi o formicolii alla gamba (sintomi solitamente più intensi di quelli percepiti nella zona lombare).

 

Cause della discopatia L4 L5

Le cause della discopatia L4 L5 sono essenzialmente le medesime della discopatia L5 S1. A differenza di quest'ultimo distretto, però, il segmento vertebrale L4 L5 "soffrirà" meno il carico assiale (forza in direzione verticale sulla colonna dall'alto in basso) e compressivo rispetto a quello immediatamente inferiore (L5 S1). Similmente al suo gemello L5 S1, però, soffrirà il carico torsionale (rotatorio), dal momento che la rotazione è uno dei movimenti più ristretti a livello lombare (molto più importante a livello cervicale).

Prima di elencare le possibili cause della discopatia L5 L5, ricordiamo sempre, però, che questo disturbo deve essere considerato come fisiologico invecchiamento dei tessuti (in questo caso tessuto del disco intervertebrale e del nucleo polposo al suo interno) che, in alcuni casi, può manifestarsi come dolore e rigidità (specialmente nella zona lombare) e che, in altri, potrebbe non dare sintomi e rappresentare unicamente un elemento rilevato dalle indagini strumentali come la risonanza magnetica.

Così come le discopatie in altri distretti del corpo, sembrerebbe che le cause principali siano riconducibili a microtraumi ripetuti nel tempo, a sollecitazioni continue della colonna (in particolar modo in torsione del busto e in flessione anteriore del tronco) o a posizioni mantenute nel tempo (come quella seduta o la stazione eretta). I veri e propri traumi, intesi come sollecitazioni improvvise e importanti a carico della colonna vertebrale, non rientrano tra le cause della discopatia.

 

Diagnosi della discopatia L4 L5

La diagnosi di discopatia L4 L5, così come per tutte le discopatie, prevede degli step specifici dati, in prima istanza, dall'indagine radiografica (RX) prescritta dal medico di base o dallo specialista (solitamente in ortopedia o fisiatria). Queste ultime, in caso di discopatia, potrebbero rilevare alcuni elementi importanti come la riduzione dello spazio intersomatico o elementi riconducibili a degenerazione ossea delle superfici articolari dei piatti vertebrali che si interfacciano con il disco intervertebrale. Tuttavia, è bene sapere che la radiografia è in grado di identificare unicamente disturbi a carico del tessuto osseo e che non è in grado di rilevare praticamente nulla a carico dei tessuti molli (muscoli, disco intervertebrale, tendini). L'indagine strumentale che è in grado di indagare queste strutture è la risonanza magnetica, attraverso la quale sarà possibile diagnosticare una discopatia L4 L5.

Come detto nelle righe precedenti, la discopatia potrebbe essere presente in alcuni soggetti anche asintomatici (senza dolore o altri sintomi) e che, per questo motivo, la valutazione del paziente dovrà essere anche clinica (attraverso la vera e propria visita con il fisioterapista specializzato in ambito muscoloscheletrico).

La visita di un paziente con discopatia L4 L5 o L5 S1 prevede, durante la visita, dei momenti specifici tra cui:

  • osservazione statica;
  • osservazione dinamica;
  • movimenti attivi (movimenti della colonna eseguiti dal paziente);
  • movimenti passivi (movimenti della colonna eseguiti dal fisioterapista);
  • test di provocazione del dolore (test specifici per individuare i distretti anatomici coinvolti nei sintomi del paziente);
  • test di forza ed estensbilità muscolare dei muscoli glutei, ischio-crurali, ileo-psoas, addominali, erettori spinali, gran dorsale, quadrato dei lombi. 

 

Immagine statica di un test di provocazione del dolore in caso di discopatia. Lo scopo di questo test è quello di riprodurre ed evocare il dolore familiare al paziente con l'obiettivo di identificare i segmenti vertebrali più dolenti e identificare, quindi, le zone prioritarie da trattare attraverso le tecniche manuali e gli esercizi specifici.

 

Video di un altro test di provocazione del dolore in caso di discopatia. Lo scopo di questo test, attraverso un'ampio appoggio e pressione dei palmi delle mani è quello di riprodurre ed evocare il dolore familiare al paziente.

 

Rimedi e cura per la discopatia L4 L5

Così come per tutte le discopatie, i rimedi e la vera cura per la discopatia L4 L5 altro non sono che esercizi specifici (terapeutici) prescritti dal fisioterapista specializzato associati al trattamento manuale. Lo scopo del trattamento manuale, eseguito dal fisioterapista specializzato in ambito muscoloscheletrico, avrò lo scopo di:

  • ridurre la rigidità e la tensione muscolare;
  • migliorare la mobilità della colonna veetebrale;
  • ridurre il dolore;
  • fungere da "ponte" per l'esercizio terapeutico, che sarà eseguito con minor dolore, tensione e rigidità.

 

Tecnica di mobilizzazione articolare (terapia manuale) per il distretto lombare. La tecnica è eseguita in rotazione e ha lo scopo di ridurre la rigidità, di ridurre il dolore e migliorare la mobilità della colonna vertebrale. Solitamente è una delle prime tecniche proposte ai pazienti con lombalgia e funge da "ponte" per l'esercizio terapeutico.

 

Le ragioni per cui l'esercizio terapeutico rappresenta la vera e propria cura per la discopatia L4 L5, così come per le altre discopatie, è data dal fatto che ogni condizione di dolore genera, sempre, una reazione di difesa muscolare (che possiamo definire impropriamente uno spasmo muscolare) con lo scopo di proteggere la zona interessata dai sintomi. Il nostro cervello ragiona in modo molto semplice: se in una zona c'è dolore, meglio ridurre gli stimoli, i movimenti o altro che potrebbero peggiorare la situazione. Lo scopo dell'esercizio è proprio quello di ridurre questa reazione di difesa, di migliorare la funionalità muscolare che, in alternativa, sarebbe compromessa a causa del dolore causando ricadute e nuovi episodi di dolore, e di migliorare la forza muscolare a scopo preventivo per proteggere da altre ricadute.

Oltre all'aspetto muscolare, è bene sapere che l'esercizio è in grado di migliorare le proprietà meccaniche del disco, aumentandone la capacità di rispondere correttamente alle sollecitazioni in senso verticale o torsionale e aumentare tutti quegli elementi che lo compongono rendendolo più forte (come i proteoglicani, molecole specifiche la cui aggregazione contribuisce alla sua struttura).

In sintesi, un trattamento efficace per pazienti con discopatia L4 L5 o L5 S1 prevede:

  • trattamento manuale per ridurre i sintomi percepiti;
  • esercizio terapeutico per ripristinare il movimento e migliorare la forza muscolare per evitare le ricadute.

 

Esercizi discopatia L4 L5

Esercizio in rotazione (torsione del busto) in scarico (posizione in decubito laterale sul fianco).

 

Esercizio in flessione (piegamento del busto) in scarico (posizione supina a pancia in sù).

 

Esercizio di neurodinamica e di miglioramento dell'estensibilità dei muscoli posteriori della coscia.

 

 

 

Vuoi prenotare subito una visita in studio?

Contattami!